
Codice:
160
Anno:
2018
Sezione:
Memorie
Curatori:
Roberto Brezzi
Autore:
Alessandro Brezzi
eda_titolo:
Poppi 1944. Storia e storie di un paese nella Linea Gotica
CIP:
Poppi 1944 : storia e storie di un paese nella Linea Gotica / Alessandro Brezzi ;
introduzione di Viviana Agostini Ouafi ; contributi di Luca Grisolini e Ildebrando
Caiazzo ; a cura di Roberto Brezzi ; Associazione nazionale Combattenti e Reduci,
Sezione di Poppi, Arezzo ; [presentazione di Eugenio Giani]. - Firenze : Consiglio
regionale della Toscana, 2018
1. Brezzi, Alessandro 2. Agostini Ouafi, Viviana 3. Grisolini, Luca 4. Caiazzo,
Ildebrando
5. Brezzi, Roberto 6. Associazione nazionale Combattenti e Reduci. Sezione di
Poppi, Arezzo
7. Giani, Eugenio
945.59440916
Poppi – Storia – 1944 - Testimonianze
Abstract:
Il libro ricostruisce le vicende di una comunità toscana nel periodo cruciale del passaggio del fronte, dal settembre del 1943 al settembre del 1944. Un anno tragico, in cui la vallata aretina del Casentino, tra lAppennino tosco-romagnolo e il massiccio del Pratomagno, viene interessata dapprima dallinstallazione del baluardo difensivo dellesercito tedesco che verrà denominato “Linea Gotica”, e quindi dallo scontro tra gli eserciti alleati e le truppe nazifasciste. Gli avvenimenti sono esaminati su due livelli; da un lato la ricostruzione storica basata su fonti archivistiche e diplomatiche, dallaltro le testimonianze di trentasette donne e uomini che quelle vicende hanno vissuto in prima persona. Spicca in tale contesto anche un gravissimo episodio di “guerra allarte”: il trafugamento dal castello di Poppi, a opera dei militari della Wehrmacht, della “Testa di fauno”, opera scultorea attribuita a un giovanissimo Michelangelo, mai ritrovata.
ISBN:
978-88-85617-09-4
Collana:
eda
Formato:
17x24
Pagine:
404
eda_volumi: