Storia di Massimiliano Guerri “Il Brutto”

Codice: 
215
Anno: 
2020
Sezione: 
Memorie
Autore: 
Paolo Rosseti
eda_titolo: 
Storia di Massimiliano Guerri “Il Brutto”
Sottotitolo: 
Patriota reggellese del Risorgimento
CIP: 
Storia di Massimiliano Guerri “Il Brutto” : patriota reggellese del Risorgimento / Paolo Rosseti ; [prefazione di Eugenio Giani]. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2020 1. Rosseti, Paolo 2. Giani, Eugenio 945.083092 Guerri, Massimiliano
Abstract: 
Si tratta della vita di Massimiliano Guerri “ Il Brutto” nato nel Comune di Reggello nel 1820, figura quasi completamente sconosciuta nelle pagine storiche del nostro Risorgimento, ma valoroso e apprezzato personaggio dai più famosi e grandi uomini del periodo risorgimentale italiano. Arruolato quale milite volontario nella prima guerra di indipendenza del 1848, ”dopo essersi battuto per l’intera giornata del 29 Maggio del 1848 a Curtatone, nella ritirata fu fatto prigioniero da un croato. Da una ventina di giorni non si lavava la polvere e il sudore rappreso ne bruttavano la barba da tanto tempo disgiunta dal pettine.” Taliane dicono Croate star prutte, l’apostrofò il croato, ma ti star più prutte di noi (Brutto) “. Da allora in poi sarà per tutti , amici, patrioti, politici importanti e governanti “ II Brutto”. Aderì alla Giovine Italia, partecipò alla difesa della Repubblica Romana prese parte con Garibaldi alla battaglia di Mentana del 1867. Nel 1874 fu imputato a Firenze nel famoso processo agli Internazionalisti. Morì povero il 20 Marzo del 1893 a Firenze. Molte furono le condoglianze e le testimonianze di affetto che giunsero alla famiglia dal mondo della cultura e della politica italiana.
ISBN: 
978-88-85617-75-9
Collana: 
eda
Formato: 
17x24
Pagine: 
109
eda_volumi: 
eda 215 (6.68 MB)
Torna su