Firenze in salotto. Intrecci culturali dai riti aristocratici del Settecento ai luoghi della sociabilità moderna

Codice: 
137
Anno: 
2017
Sezione: 
Ricerche
Curatori: 
Francesca Fiorelli Malesci e Giulia Coco
eda_titolo: 
Firenze in salotto. Intrecci culturali dai riti aristocratici del Settecento ai luoghi della sociabilità moderna
Sottotitolo: 
Arte e società negli anni di Firenze capitale: linsegnamento accademico e i salotti dellaristocrazia
CIP: 
Firenze in salotto Intrecci culturali dai riti aristocratici del Settecento ai luoghi della sociabilità moderna : Atti del convegno di studi Firenze, Museo di Casa Martelli 22 ottobre 2015 / a cura di Francesca Fiorelli Malesci e Giulia Coco [presentazioni di Eugenio Giani, Carlo Sisi e Paola DAgostino]. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2017 In testa al front: Arte e società negli anni di Firenze capitale: linsegnamento accademico e i salotti dellaristocrazia 1. Fiorelli Malesci, Francesca 2. Coco, Giulia 3. Giani, Eugenio 4. Sisi, Carlo 5. DAgostino, Paola 945.508 Salotti letterari - Firenze – - Sec. 18.-19. – Atti di congressi
Abstract: 
La consuetudine di organizzare ritrovi allinterno di salotti privati, nei quali conversare di politica, arte, scienza e letteratura, visse nel corso dellOttocento, in Italia e a Firenze, il suo momento di massima diffusione. Illustrare la variegata realtà di questi salotti che, dalla seconda metà del XVIII secolo agli albori del Novecento, caratterizzarono la vita culturale fiorentina, è lintento di questo volume, in cui sono confluite le relazioni tenute al convegno che si è svolto nel Museo di Casa Martelli (ottobre 2015) nellambito delle iniziative per i 150 anni di Firenze capitale. Gli studiosi hanno presentato una serie di approfondimenti sulla forma di comunicazione sociale e politica rappresentata dal salotto, dalle donne che lo animavano, dalla varietà delle sue frequentazioni. Il volume contiene inoltre una “galleria” di approfondimenti biografici sulle principali figure femminili che a Firenze tennero salotto tra la seconda metà del Settecento e i primi anni del XIX secolo.
ISBN: 
978-88-89365-80-9
Collana: 
eda
Formato: 
17x24
Pagine: 
288
eda_volumi: 
eda 137 (6.15 MB)
Torna su