Il naufragio della Motonave Paganini 75 anni dopo

Codice: 
188
Anno: 
2019
Sezione: 
Memorie
Autore: 
Franco Fantechi
eda_titolo: 
Il naufragio della Motonave Paganini 75 anni dopo
Sottotitolo: 
Storie di Artiglieri raccolte e documentate dalla memoria e dalle carte
CIP: 
Il naufragio della Motonave Paganini 75 anni dopo : storie di artiglieri raccolte e documentate dalla memoria e dalle carte / Franco Fantechi ; [presentazioni di Eugenio Giani, Ilaria Belli, RoccoViglietta, Antonino Zarcone e Raimondo Perodi Ginanni]. – Secondo volume. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2019 ((In testa al front.: Associazione nazionale artiglieri d’Italia. Sezione provinciale di Firenze. 41. Rgt. a D.f. “Firenze” M.A.V.M. 1. Fantechi, Franco 2. Giani, Eugenio 3. Belli, Ilaria 4. Viglietta, Rocco 5. Zarcone, Antonino 6. Perodi Ginanni, Raimondo 7. Associazione nazionale artiglieri d’Italia. Sezione provinciale di Firenze 41. Rgt. a D.f. “Firenze” M.A.V.M. 910.916385 Nave Paganini – Naufragio – 1940
Abstract: 
Il naufragio della Motonave Paganini fu probabilmente il primo disastro della guerra proclamata il 10 giugno del 1940. In quei giorni si ammassavano truppe in Albania per aggredire la Grecia. A bordo della motonave, che traversò l’Adriatico in convoglio con la nave gemella ‘Catalani’ e la scorta del Cacciatorpediniere ‘Fabrizi’, c’erano soprattutto Artiglieri del 19° Reggimento di stanza a Firenze: dunque nella maggior parte fiorentini e toscani. Il viaggio, iniziato da Bari la sera del 27 giugno ebbe termine con l’affondamento della ‘Paganini’ che toccò il fondale a circa 30 metri, intorno alle ore 12 del 28 giugno. Nel naufragio si contarono circa 250 fra morti e dispersi. Questo secondo libro, che segue il precedente del 2015 con oltre 100 biografie, ne raccoglie altre 68 con un magnifico corredo iconografico.
ISBN: 
978-88-85617-44-5
Collana: 
eda
Formato: 
17x24
Pagine: 
485
eda_volumi: 
eda 188 (31.92 MB)
Torna su