Rusciano e lo stare in villa a Firenze dal Medioevo all’attualità

Codice: 
275
Anno: 
2025
Sezione: 
Ricerche
Curatori: 
Gabriella Carapelli e Stefania Vasetti
eda_titolo: 
Rusciano e lo stare in villa a Firenze dal Medioevo all’attualità
Sottotitolo: 
Atti del convegno di studi 5 ottobre 2023 Accademia delle Arti del Disegno 14 ottobre 2023 Teatro dell’Affratellamento
CIP: 
Rusciano e lo stare in villa a Firenze dal Medioevo all’attualità : atti del convegno di studi, 5 ottobre 2023 Accademia delle Arti del Disegno-14 ottobre 2023 Teatro dell’Affratellamento / a cura di Gabriella Carapelli e Stefania Vasetti ; presentazioni di Antonio Mazzeo, Cristina Acidini, Luigi Mannelli, Stefania Vasetti. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2025 1. Carapelli, Gabriella 2. Vasetti, Stefania 3. Mazzeo, Antonio 4. Acidini, Cristina 5. Mannelli, Luigi 728.80945511 Villa di Rusciano - Atti di congressi
Abstract: 
Gli atti del convegno ripercorrono la storia della villa Rusciano con inediti d'archivio: i lavori di Luca Pitti, intervenuto alla metà del Quattrocento sull’impianto medievale; l'accrescimento, finora non conosciuto, dell'architetto Gherardo Silvani nella prima metà del Seicento grazie agli Usimbardi; la nuova e documentata paternità del tabernacolo della Mattonaia di via di Ripoli a Francesco Furini, finora attribuito a Giovanni da San Giovanni. Altri interventi chiariscono, invece, il secolare sviluppo del parco e del giardino e il periodo ottocentesco caratterizzato dalle proprietà di banchieri come i Baring e i Kerrick, dalla famiglia Fenzi e dal barone von Stumm. A seguire i contributi relativi alle vicende novecentesche della villa, sede dal 1926 al 1976 dell’Istituto Vittorio Veneto, fino all’attualità con la proprietà del Comune di Firenze da parte del gruppo di cittadini Cantiere Beni Comuni, che ha promosso il convegno e a cui si deve l'impegno di tanti anni per garantire la destinazione pubblica della villa.
ISBN: 
9791280858658
Collana: 
Edizione dell'Assemblea
Formato: 
17x24
Pagine: 
313
eda_volumi: 
Rusciano (60.53 MB)
Torna su