
Codice:
278
Anno:
2025
Sezione:
Materiali
Autore:
Vasco Ferretti
eda_titolo:
Secondo Novecento
Sottotitolo:
Poesia d'Impegno Civile
CIP:
Secondo Novecento - Poesia d’impegno civile / Vasco Ferretti ; presentazione di Antonio Mazzeo. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2025
1. Ferretti, Vasco 2. Mazzeo, Antonio
851.914
Abstract:
Con un uso colto e coraggioso del linguaggio della poesia caratterizzata da impegno civile, questa raccolta di liriche ed epigrammi, idilli e narrazioni epiche ci fa rivivere le vicende i grandi protagonisti della letteratura in Italia e nell’Europa dalla seconda metà del secolo scorso fino ad oggi.
Una scrittura poetica che ora somiglia ad una sommessa preghiera, ora ad un urlo di ribellione contro il male, le guerre e le ingiustizie sociali. “Siamo fatti d’amore, di sangue e di dolore, ma io, scrive Vasco Ferretti, sono un poeta che crede nella fede e nella bellezza capaci di raddrizzare ogni torto”.
Una “peregrinazione”, come scrivono nella presentazione Roberto Carifi, Pietro Pancioli e Carlos Franqui, che attraversa luoghi-simbolo come sant’Anna di Stazzema, Dachau, Guernica, Piazzale Loreto, Hiroshima, Nagasaki, Praga, Srebrenica, Firenze, Siena e Pienza; una polifonia di memorie e di voci per testimoniare come, in un tempo drammatico come il nostro, la poesia resiste per continuare ad esistere,
Partiture speciali sono dedicate, in questa opera insolita, alla memoria dei grandi poeti del passato, all’amore per la Toscana del primo Rinascimento, terra di geni, di santi e di poeti, all’Europa della civiltà cristiana, alla tragedia del Coronavirus, alla solitudine e alienazione della vita quotidiana nelle grandi città metropolitane.
ISBN:
9791280858689
Formato:
17x24
Pagine:
145
eda_volumi: